Teatro Aurelio | Stagione Teatrale 2022/2023
17014
post-template-default,single,single-post,postid-17014,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.6,vc_responsive

Stagione Teatrale 2022/2023

Stagione Teatrale 2022/2023

SABATO 26 NOVEMBRE ORE 21:00/DOMENICA 27 NOVEMBRE ORE 18:00

DIVIETO D’AFFISSIONE APS
RICETTE D’AMORE

Di Cinzia Berni
Regia: Franco Tuba
con: Stefania Zuccari, Francesca Rinciari, Emma Paoletti, Maria Chiara Innocenzi, Riccardo Vona, Enrico Brunelli

Trama: “Ricette d’amore” è uno spaccato sul mondo femminile: Giulia, Irene e Susanna si riuniscono a casa di Silvia per preparare l’esame del corso di cucina, dove si sono conosciute. Molto diverse, le quattro donne, parlano della loro vita, dei sogni, di sessualità, d’amore: la base di una amicizia che andrà aldilà del corso di cucina. Un incontro fortuito darà il via ad una serie di equivoci e battute esilaranti, che inducono lo spettatore a seguire piacevolmente tutta la commedia.

Biglietti: Intero 12 € – Ridotto 10 € – Abbonamento 56 € – Tessera gratuita

_______________________________________________

DOMENICA 04 DICEMBRE ORE 21:00

GATTANERA TEATRO
LA LOCANDIERA

Di Carlo Goldoni – Adattamento: Olimpia Alvino
Regia: Tonino Tosto
con: Olimpia Alvino, Umberto Bianchi, Teresa Calabrese, Gianluca Cecconello, Daniele Messina, Marco Pratesi, Fabrizia Sorrentino

Trama: 

“La locandiera” di Carlo Goldoni è il testo più rappresentato e apprezzato del commediografo veneziano. Rappresentiamo – in un gioco ironico e caricaturale – una nobiltà ridicola e ridicolizzata e la modernità “femminista” di Mirandolina che con forza, intelligenza, furbizia, sensualità – reagisce agli innamoramenti interessati degli uomini presenti nella sua locanda e di essi si fa gioco illudendoli e disilludendoli con un gioco di avvicinamento e allontanamento che spiazza gli uomini e, conseguentemente gli spettatori. Goldoni (che è presente in scena come un impresario) sceglie una povera e stravaccata compagnia di comici, per rappresentare la sua commedia attraverso la sua Riforma del Teatro evitando maschere ed improvvisazioni. Riusciranno i nostri comici a dimenticare i loro personaggi fissi (Arlecchino, Pantalone, Pulcinella…? E l’amore? Nessuno dei protagonisti nutre un vero sentimento, tutto nasconde o esplicita un interesse altro. Ma alla fine rimane uno spiraglio attraverso il quale, forse, potremo individuare un “nuovo inizio”.

Biglietti: Intero 12 € – Ridotto 10 € – Abbonamento 56 – €Tessera gratuita

_______________________________________________

VENERDÌ 09 DICEMBRE ORE 21:00/SABATO 10 DICEMBRE ORE 21:00

LE PLEIADI APS
EPPURE CANTAVAMO

Di Luciana Tummino
Regia: Andrea Voltolina

Trama: Presto disponibile

Biglietti: Intero 12 € – Ridotto 10 € – Abbonamento 56 € – Tessera gratuita

_______________________________________________

SABATO 21 GENNAIO ORE 21:00/DOMENICA 22 GENNAIO ORE 18:00

COMPAGNIA LINEA DI CONFINE APS
TUTTO QUELLO CHE HAI FATTO PER ME

Di e con: Paola Negrin

Trama: Uno spettacolo che diverte, commuove, fa sbocciare sogni e ricordi, proprio come la vita. La storia di tre donne, del loro desiderio di libertà, delle partenze e dei ritorni, dell’amore che fa battere il cuore e di quello che lascia cicatrici mai completamente sanate. La storia di tre epoche, di mondi così distanti eppure così intimamente legati dal filo della memoria. Un filo da svolgere con cura perché la matassa ingarbugliata riveli lo splendore del riconoscersi. Il dono della narrazione che si fa teatro, grazie ad una interpretazione autentica e toccante di Paola Negrin, per nulla sminuita – anzi ingigantita – da una intraprendente scelta registica che la costringe per tutto il tempo seduta su una vecchia sedia, traballante e indistruttibile come la memoria.
La accompagna dal vivo il polistrumentista Massimiliano Felice, autore ed esecutore delle musiche. A dirigere il tutto il regista Roberto Belli, abile a trarre il meglio dai suoi compagni di viaggio.
Insieme, ci regalano una partitura per voce sola e cuore.

Biglietti: Intero 12 € – Ridotto 10 € – Abbonamento 56 € – Tessera gratuita

_______________________________________________

SABATO 25 FEBBRAIO ORE 21:00/DOMENICA 26 FEBBRAIO ORE 18:00

I.P.C. INSIEME PER CASO APS
LE VOCI DI DENTRO

Di Eduardo De Filippo
Regia:
Angelo Grieco
con: Angelo Grieco, Antonella D’Onofrio, Mauro Di Lelio, Elisabetta Giacobbe, Piergiorgio La Rosa, Alessandra Ferro, Lucia Mangoni, Gianni Gliottone, Martina Glover, Tonino Peddi, Francesco Conte, Giulia Tota, Anna Fiorelli, Rosaria Schettino, Alessio Florio

Trama: “Le Voci di dentro” è una delle opere più diascopiche di Eduardo De Filippo. L’autore penetra nella coscienza della famiglia Cimmaruta di cui il protagonista, Alberto Saporito, sospetta la responsabilità di un assassinio. Nel corso della trama, per molto tempo, non si capisce se Alberto ha sognato questo assassinio o vi abbia assistito realmente. È comunque l’occasione perché si dipanino sospetti e sfiducie, di tutti su tutti. È originale e accattivante scoprire come il protagonista metta in moto l’azione, denunciando questo assassinio e poi se ne faccia testimone. Ciò che rende affascinante il testo e che attrae lo spettatore è la continua sensazione di sospensione ed incertezza che oscilla tra sogno e realtà. In questa atmosfera fangosa di colpe, di sospetti, di delazioni sono coinvolti tutti, a dimostrazione tangibile di una incertezza morale tanto più cruda quanto più invade le relazioni familiari, soprattutto quella tra i due fratelli Saporito. Con questa commedia, Eduardo ha inteso dare “voce” all’animo umano nella sua versione più amara evidenziandone tratti con forti tinte negative anche in quelle relazioni familiari che, nell’affanno quotidiano, dovrebbero invece rappresentare l’ultimo baluardo dell’amore e della carità umana.

Biglietti: Intero 12 € – Ridotto 10 € – Abbonamento 56 € – Tessera gratuita

_______________________________________________

SABATO 25 MARZO ORE 21:00/DOMENICA 26 MARZO ORE 18:00

COMPAGNIA OTTOVOLANTE
DI PAPÀ CE N’È UNO SOLO

Di Daniela Lopis
Regia:
Marco Dané
con: 
Antonella Vassallo, Daniela Lopis, Graziella Gaspari, Giovanni Perrotta, Marco Palazzi, Roberto Cottone

Trama: Tre fratellastri si ritrovano nella casa paterna dopo la morte del padre, marinaio napoletano, seduttore instancabile con un figlio in ogni porto.

Qui sono sopraffatti da una tormenta di neve. Bloccati in casa e con gli impianti guasti sono costretti a chiamare un idraulico. Si presenta un romeno che aggiusterà tutto o porterà scompiglio? Certo si presenteranno tutti i luoghi comuni e i pregiudizi che caratterizzano la nostra società.

Biglietti: Intero 12 € – Ridotto 10 € – Abbonamento 56 € – Tessera gratuita

_______________________________________________

SABATO 22 APRILE ORE 21:00/DOMENICA 23 APRILE ORE 18:00

COMPAGNIA MERRY DEL VAL APS
LA PRESIDENTESSA

Di Hennequin e Veber
Regia:
Pino Lagrasta
con: Claudia Cervelli, Pino Lagrasta, Claudio Iotti, Silvia Di Girolamo, Francesco Angelini, Andreina Ciucci, Laura Mazzocch8ini, Marilena Ciucci, Luciana Di Donato, Lauretta Pompei, Eleonora Viglioglia

Trama: La Presidentessa è un Commedia scritta da Hennequin e Veber.
Narra le vicende di Gobette spregiudicata e maliziosa soubrette che dopo essere stata allontanata dall’albergo dove alloggiava in occasione di una tournee teatrale, per il suo comportamento,
spregiudicato e chiassoso, con uno stratagemma, trova ospitalità presso la casa austera del presidente Triconti, giudice di provincia non piu giovanissimo.
Qui si fa passare agli occhi del Ministro della Giustizia, che se ne invaghisce, per la moglie del Presidente.
Da qui l’inizio di un’irresistibile girandola di equivoci che coinvolgeranno tutti i personaggi della Storia.
È una commedia basata sopra tutto da un ritmo intenso dove lo spettatore viene coinvolto dai numerosi divertentissimi equivoci.

Biglietti: Intero 12 € – Ridotto 10 € – Abbonamento 56 € – Tessera gratuita

_______________________________________________