Teatro Aurelio | Brindisi e amori nell’operetta
17102
post-template-default,single,single-post,postid-17102,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.6,vc_responsive

Brindisi e amori nell’operetta

Brindisi e amori nell’operetta

DOMENICA 30 APRILE ORE 18:00

Generalmente i temi delle operette sono tre: amore, bisticci, e allegre bevute. Partendo da quest’ultima considerazione abbiamo Il Visconte Cascada e il Barone Zeta, che nella Vedova Allegra annunciano una grande festa in onore del Sovrano del Pontevedro “Signore e miei Signori …viva viva il Barone Zeta…se questa festa piace a voi…rappresentante per procura…Viva Viva il Barone Zeta!”  La Vedova Anna Glavari, dice :” Io di Parigi ancor non ho, le usanze bene apprese” .Viene osannata e corteggiata da tutti, perche’ e’ una ricca vedova ereditiera. 
Il Conte Danilo (in Vedova allegra), asserisce cantando ubriaco con il brano “Vo’ da Maxim” che si sta meglio bevendo e follegiando, che affrontando la noia della diplomazia che il suo incarico compete. 
In Frou Frou del Tabarin di Carlo Lombardo, la protagonista dichiara che : 
“ Il biondo vin che spuma mi mette l’estasi nel cuor ” . 
Da La duchessa del Bal Tabarin di Leon Bard nel brano
“Ah, come si sta ben ” Frou Frou e il Duca di Pontarcy, asseriscono che “Amarsi e’ un gran brutto affare! “ … 
Da Il Paese dei Campanelli di Carlo lombardo,nel brano“La Giavanese “ L’olandesina Bombon istruisce il marinanio La Gaffe su questo tipico ballo 
Il titolo del brano“L’amore e’ una cosa meravigliosa “ conferma lo sbocciare dell’amore fra Mark Elliott e Han Suyin 
La romanza“Napoletana” dalla Scugnizza di Lombardo – Costa, e’ una dichiarazione d’amore di Toto’ verso Salome’ che deve lasciare Napoli per sposare un ricco americano. 
Da Cin ci la di Carlo Lombardo, Cin ci la e Petit Gris cantano“Oh cin ci la”. Questo brano e’ l’espressione allusiva sui costumi frivoli di Cin ci la. 
“Eccellenza!, eccellenza! …e’ arrivato un dispaccio dal Ministero ! “ Dalla Vedova allegra. Scketch della lettera fra il Barone Zeta e Niegus. 
Nel Fox della luna” Luna tu non sai dirmi cos’e’ “ da Il paese dei Campanelli di Carlo Lombardo,i due personaggi Hans e Nela, contemplano la luna. 
In “ Un bambolino come te ” da Fiore di Haway di Paul Abraham la padrona di casa informa che nel suo salotto vi sono champagne e maraschino 
oltre che un fantoccio grazioso (riferito al protagonista maschile della vicenda). 
Nel brano“ Tu che m’hai preso il cuor “ da Il Paese del sorriso,
Il Principe Sou Choung e la bella popolana Lisa, dichiarano il loro amore . 
Da L’acqua cheta di Giuseppe Pietri, vi sono i carrettieri ubriaconi che schioccando la frusta in“Com’e’ bello guidare i cavalli “credono di comandare tutti a bacchetta. 
Da La vedova allegra nel duetto “Haja vieni un po’ a guardar “, Anna Glavari e il Conte Danilo Danilovitch si scherniscono. 
“Momento ilare. Aneddoti comici, scektch presentati e recitati dall’attore Angelo Blasetti”. 
Da La Vedova allegra i pretendenti di Anna Glavari, cantano “ E’ scabroso le donne studiar! ”.Il brano spiega com’e’ difficile per l’uomo gestire, questo Universo femminile che chiamasi “ DONNA! ”… (CROCE E DELIZIA!). 
Da La Vedova allegra.“Tace il labbro“. Anna e Danilo finalmente coronano
il loro sogno d’amore! Ancora una una volta tutto e’ bene quel che finisce bene! 
FINALE : TUTTI IN SCENA ! “ È scabroso le donne studiar!